Le piante aromatiche possono essere coltivate sia in terrazzo che nel giardino, ma anche all’interno della tua abitazione e amano il sole. Ci sono però alcune eccezioni: piante come menta, melissa o basilico preferiscono infatti la mezz’ombra.
Dopo averle acquistate, è sempre bene rinvasarle in vasi più profondi e larghi utilizzando un terriccio universale di qualità. Puoi in alternativa utilizzare un terriccio per aromatiche o da orto, sempre meglio prediligerlo biologico.
Le piante aromatiche hanno bisogno di essere annaffiate regolarmente, ogni qualvolta il terriccio è quasi del tutto asciutto. Una corretta annaffiatura ti consentirà di avere piantine che crescono molto velocemente, con bellissime foglie e fiori.
La concimazione deve avvenire ogni 12-15 giorni da aprile a settembre, mentre nei mesi autunnali ed invernali è bene non concimarle.
Il vasto mondo delle aromatiche
Il mondo delle aromatiche è ampio e vario. Oltre ai classici basilico e rosmarino, hai la possibilità di scegliere tra moltissime varietà: aneto, cumino, erba cipollina, maggiorana, anice, finocchietto, melissa e ancora… menta, origano, salvia, scalogno, timo, calendula. In commercio però ne trovi ancora tante altre.

Sapevi inoltre che l’Italia vanta una grande tradizione nella produzione delle aromatiche? Vivai sono presenti in particolare in Liguria, in Puglia, in Venero e in Toscana. E, proprio da questi vivai, arrivano esemplari di varie dimensioni, da coltivare in casa, in terrazzo o in giardino.
Senza dimenticare che sono anche ottime come idee per un regalo raffinato. Se decidi di donarle a qualcuno, doni a questa persona un augurio di salute, forza e serenità.
Utili per noi, ma anche per l’ambiente
I diversi sapori delle aromatiche sono un accento che caratterizza la cucina creativa. Sono utilissime per dare un carattere speciale alle ricette. Dal cerfoglio alla maggiorana, dalla borragine al basilico rosso: un mondo da coltivare e scoprire per personalizzare i tuoi piatti, con un tocco di classe!
Ma non finisce qui. Oltre che a poterle utilizzare in cucina, le piante aromatiche godono di altre virtù. Sono infatti un prezioso aiuto per la salute e il benessere psicofisico. Per esempio, sapevi che la lavanda aiuta la memoria e combatte lo stress? Oppure che il timo ha proprietà disinfettanti? E ancora… la menta favorisce il riposo, oltre che a rinfrescare l’alito; il rosmarino migliora le capacità di concentrazione aiutando nello studio e nel lavoro; la salvia aiuta le donne a combattere i fastidiosi dolori mestruali e della menopausa. E la camomilla? La camomilla è celebre da secoli, e in tutto il mondo, per le sue proprietà calmanti.

Ogni pianta aromatica ha caratteristiche differenti, sono sì buonissime per condire i tuoi piatti, ma sono anche estremamente utili, perfino per l’ambiente.
Le aromatiche sono infatti quasi sempre poco esigenti, richiedono un’irrigazione moderata e cure poco impegnative. Inoltre, i loro fiori, attirano api, farfalle e altri insetti impollinatori che si impegnano ad aiutare nella tutela e nell’arricchimento della biodiversità anche negli ambienti urbani. Infine, sono anche ottime per essere utilizzate come antiparassitari naturali!